LA SOCIAL CARD - Carta Acquisti

Per i cittadini che ne fanno domanda e che hanno i requisiti di legge (D.L. n. 112 del 2008 →) è disponibile una Carta Acquisti utilizzabile per il sostegno della spesa alimentare, sanitaria e il pagamento delle bollette della luce e del gas.
La Carta Acquisti vale 40 euro al mese e viene caricata ogni due mesi con 80 euro (40 euro x 2 = 80 euro) sulla base degli stanziamenti via via disponibili.
Con la Carta si possono anche avere sconti nei negozi convenzionati → che sostengono il programma Carta Acquisti, si potrà accedere direttamente alla tariffa elettrica agevolata e si potranno ottenere altri benefici e agevolazioni che sono in corso di studio.
La Carta Acquisti viene concessa agli anziani di età superiore o uguale ai 65 anni o ai bambini di età inferiore ai 6 anni – (nella prima fase fino ai 3 anni) (in questo caso il Titolare della Carta è il genitore) che siano in possesso di particolari requisiti.
Se è interessato/a ad avere una Carta, verifichi il possesso dei requisiti e le modalità per ottenerla leggendo con attenzione le informazioni relative alla sua fascia di età, oppure andando alle Poste o all'INPS, dove otterrà tutte le informazioni del caso. La Carta Acquisti si può richiedere negli Uffici Postali presentando il modulo di richiesta con la relativa documentazione.

A tal fine, Vi ricordiamo che i nuovi requisiti reddituali per poter richiedere la carta acquisti sono:
Soggetti con età superiore a 65 anni, ma inferiore a 70 anni - trattamenti pensionistici o assistenziali di importo inferiore a 6.198,00 euro all’anno, anziché 6.000,00 euro;
Soggetti con età pari o superiore a 70 anni - trattamenti pensionistici o assistenziali di importo inferiore a 8.264,00 euro all’anno, anziché 8.000,00 euro;
Attestazione ISEE, in corso di validità, inferiore a 6.198,00 euro, anziché 6.000,00 euro.

La validità della social card si esaurisce con la scadenza della attestazione ISEE, che ha durata di un anno dalla sua elaborazione. La social card si rinnova automaticamente con l’emissione di una nuova attestazione ISEE, senza dover ripresentare altri documenti alle Poste o all’Inps